IL QUARTIERE DI CRETA E ASSISI
Il nome, già attestato nel 1346, trae origine da “Sala Nuova”, dove sala stava per “abitazione signorile e deposito di derrate alimentari” e indicava un antico complesso appartenente alla famiglia Torriani, diveuto poi di proprietà dei Visconti. Sella nuova costituì un comune autonomo fino al 1869, quando venne aggregato al comune di Baggio, a sua volta nel 1923 aggregato a Milano.
Al giorno d’oggi il nome resta legato alla cascina e alla via sulla quale
questa sorge mentre il quartiere è popolarmente conosciuto come la zona orientale di Baggio. Ospita il capolinea
di Bisceglie della Metropolitana
linea M1 più le fermate di Inganni e Primaticcio e l’ospedale militare.
All’interno del quartiere vi sono 2 sottoinsiemi ancora meno noti di Sella
Nuova:
– Creta che si sviluppa tra Via Saint Bon e Via Beltrami, e che prende il nome da due antiche cascine, Cascina Creta Vecchia e Cascina Creta Nuova;
– Assisi che comprende diverse vie, come Via del Passero, Via dell’Allodola o Via dell’Usignolo, quasi tutte chiamate con il nome di volatili. Il nome del quartiere deriva quindi dal fatto che San Francesco d’Assisi era un amante di questi animali.
La chiesa principale, opera architettonica del quartiere, è la parrocchia di San Giovanni Battista alla Creta.