Conca Fallata

0
330

SBAGLIO O INNOVAZIONE?

La Conca Fallata è una conca di navigazione che si trova a Milano lungo il Naviglio Pavese. È la seconda chiusa dopo la Conchetta e copre un salto di 4,80 m.

Realizzata a fine del XVI secolo, fu chiamata dai milanesi “fallata“, cioè “sbagliata“, perché, a loro dire, venne pensata e realizzata inutilmente. Secondo i milanesi un’altra conca non serviva, dato che erano sufficienti quelle già presenti.

Molto probabilmente il motivo principale di questa controversia fu l’incremento delle tasse necessarie per finanziare l’opera. Il termine “Conca Fallata” diventò poi anche il nome del quartiere circostante.

In seguito, a partire dagli anni quaranta del XIX secolo, il salto d’acqua della Conca iniziò ad essere sfruttato per produrre energia idroelettrica utilizzata dalle Cartiere Ambrogio Binda, che sorgevano nei pressi di questo impianto idraulico.

Questa azienda, che era tra le maggiori cartiere d’Italia, sfruttava anche un analogo salto d’acqua presente lungo il Lambro Meridionale, che scorre non lontano. Il Naviglio Pavese forniva poi alle Cartiere Ambrogio Binda uno dei mezzi di trasporto per i propri prodotti.

Articolo precedenteCoronavirus, rivolta nel carcere di San Vittore e protesta fuori, forze dell’ordine schierate.
Articolo successivoSella Nuova
Redazione
Milano To Be è un prodotto editoriale di COMFORT S.r.l., esso nasce come un progetto di supporto all’informazione della città di Milano, un luogo in continua evoluzione, al servizio del cittadino e non solo. Milano To Be è un servizio di informazione online che tratta articoli di economia, finanza, sport-tempo libero e cultura generale. COMFORT S.r.l. è una Web agency con sede a Milano, composto da un team giovane e motivato di esperti che condividono la passione per la creazione di esperienze digitali efficaci. Maggiori informazioni sono disponibili sul company site www.comfortagency.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui