Calvairate

0
371

IL CUORE DELL’AGROALIMENTARE MILANESE

Calvairate prende il nome dal monte Calvario, a cui è dedicata la cappella dedicata a Santa Maria Nascente fatta costruire da alcuni crociati di ritorno dalla Terra Santa probabilmente nel XII o XIII secolo. L’antico borgo agricolo, di cui è stata cancellata ogni testimonianza, si sviluppava nell’area attualmente occupata da piazzale Ferdinando Martini.


La struttura del quartiere è formata da due grandi piazze, Martini ed Insubria, collegate da un viale alberato (via Laura Ciceri Visconti).
Fino alla fine dell’ottocento il quartiere ospitava la Giazzera de Calvairaa, la ghiacciaia più grande di Milano, ovvero il manufatto che immagazzinava una quantità enorme di ghiaccio. Nel 1912 fu costruito nella zona est del quartiere il nuovo macello della città.

Tra demolizioni e riqualificazioni, l’area presenta molte zone verdi e dal 1965, in via Cesare Lombroso, ospita il mercato ortofrutticolo più grande d’Italia.

Articolo precedenteIl consiglio fondamentale della pianificazione vale sempre
Articolo successivoAssiano
Redazione
Milano To Be è un prodotto editoriale di COMFORT S.r.l., esso nasce come un progetto di supporto all’informazione della città di Milano, un luogo in continua evoluzione, al servizio del cittadino e non solo. Milano To Be è un servizio di informazione online che tratta articoli di economia, finanza, sport-tempo libero e cultura generale. COMFORT S.r.l. è una Web agency con sede a Milano, composto da un team giovane e motivato di esperti che condividono la passione per la creazione di esperienze digitali efficaci. Maggiori informazioni sono disponibili sul company site www.comfortagency.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui