IL CUORE DELL’AGROALIMENTARE MILANESE
Calvairate prende il nome dal monte Calvario, a cui è dedicata la cappella dedicata a Santa Maria Nascente fatta costruire da alcuni crociati di ritorno dalla Terra Santa probabilmente nel XII o XIII secolo. L’antico borgo agricolo, di cui è stata cancellata ogni testimonianza, si sviluppava nell’area attualmente occupata da piazzale Ferdinando Martini.
La struttura del quartiere è formata da due grandi piazze, Martini ed Insubria, collegate da un viale alberato (via Laura Ciceri Visconti).
Fino alla fine dell’ottocento il quartiere ospitava la Giazzera de Calvairaa, la ghiacciaia più grande di Milano, ovvero il manufatto che immagazzinava una quantità enorme di ghiaccio. Nel 1912 fu costruito nella zona est del quartiere il nuovo macello della città.
Tra demolizioni e riqualificazioni, l’area presenta molte zone verdi e dal 1965, in via Cesare Lombroso, ospita il mercato ortofrutticolo più grande d’Italia.