Da giovedì 21 a domenica 24 ottobre torna l’edizione 2021 del Milano Sushi Festival in Piazza Città di Lombardia, quattro giorni dedicati al piatto simbolo della cucina giapponese.
Il festival milanese torna per la seconda edizione dopo il grande successo riscosso dalla prima, organizzata nel 2019, e lo stop causato dalle restrizioni imposte dalla pandemia.
L’evento sarà organizzato da Arte del Vino e patrocinato dal Consolato Generale del Giappone di Milano. Al festival parteciperanno alcuni dei ristoranti giapponesi più noti del capoluogo meneghini che accompagneranno i partecipanti alla scoperta della tradizione nipponica.
Piazza Città di Lombardia è la piazza coperta più grande d’Europae presenta un aspetto moderno e innovativo che contrasta con la tradizione nipponica.
Il programma dell’evento
Il Milano Sushi Festival 2021 comincerà giovedì 21 ottobre con una cerimonia con il Kagami Biraki, l’apertura di una confezione di sake, per celebrare con un brindisi inaugurale l’inizio dell’evento.
Oltre a gustare le prelibatezze della cucina del Sol Levante sarà possibile partecipare a numerosi appuntamenti culturali e di intrattenimento organizzati dall’AIRG (l’Associazione Italiana dei Ristoratori Giapponesi) per scoprire le tradizioni e la cultura giapponese. Si potrà infatti assistere a riti tipici come la cerimonia del tè, la vestizione del kimono, le performance artistiche di YoshikoKubota, i concerti del quartetto ShinobuKikuchi&Friends, dj set made in Japan, animazione e molto altro. Inoltre una grande sorpresa gli amanti della buona cucina sarà la possibilità di assistere ai live cooking show di Claudio Sadler e Roberto Okabe.

La cucina principale sarà gestita da Finger’s e dal suo noto chef patron Roberto Okabe con il suo team che faranno gustare le loro rinomate specialità abbinate a ottime specialità. Al festival saranno presenti corner e food truck che proporranno ricette e piatti tipici come onigiri, uramaki, riso e curry in stile giapponese. Tra i nomi spiccheranno il famoso ristorante Osaka, GamyRobata& More, Pop Dog Street Food, Maido, Sushita e Karē No Kuruma.
Gli assaggi saranno accompagnati dalla nota birra giapponese Asahi Super Dry, che sarà anche la birra ufficiale del Festival, e dal sake made in Italy di Firenze Sake per immergersi appieno nell’atmosfera tipica di questo lontano Paese.
Il costo dell’ingresso è di 5€ e sarà necessario esibire il Green Pass.
Sarà possibile accedere al festival nei seguenti orari:
- giovedì 21 ottobre dalle 15:00 alle 00:00
- venerdì 22 e sabato 23 ottobre dalle 12:00 alle 00:00
- domenica 24 ottobre dalle 12:00 alle 22:00