BienNoLo 2021: l’arte contemporanea in città

0
157

Torna nel capoluogo lombardo la seconda edizione di BienNoLo: l’iniziativa che celebra l’arte contemporanea ideata da Carlo Vanoni e curata dall’Associazione ArtCityLab (Rossana Ciocca, Matteo Bergamini e Gianni Romano). Quest’anno inoltre l’evento si svolge in collaborazione con la pagina Instagram NoloMilano, l’Agenzia di Comunicazione e produzione h+ e il nuovo spazio LoroMilano.

Il titolo dell’edizione 2021 è già un programma: “NUNC EST BIBENDUM, NUNC PEDE LIBERO PULSANDA TELLUS”  (“Ora bisogna bere, ora bisogna far risuonare la terra con il piede libero”),  tratta dalle “Odi” del celebre Orazio. È subito chiaro il riferimento a un ritorno alla convivialità, alla “normalità” e allo stare insieme in seguito alle restrizioni rese necessarie dalla pandemia. Questo è il filo conduttore che ha accompagnato gli artisti nella realizzazione delle opere d’arte che animeranno il quartiere.

La biennale d’arte diffusa che celebra la ripresa

L’obiettivo è portare l’arte nei quartieri, cortili, strade, edicole, negozi e in tutti gli angoli più insoliti di NoLo proseguendo fino al quartiere Isola. L’edizione di quest’anno vede il coinvolgimento di oltre 50 artisti, attivi a livello nazionale e internazionale, che propongono le loro opere originali e rivoluzionarie. Ognuno di loro si farà guidare dalla propria sensibilità per realizzare opere di arte urbana accomunate da uno stesso tema: celebrare la libertà dopo mesi segnati dalla pandemia.

Dall’1 al 10 ottobre sarà quindi possibile passeggiare per le vie della città ammirando una mostra d’arte a cielo aperto che rappresenta un forte segnale di ripresa. NoLo, il quartiere a Nord di Loreto, si animerà con dipinti, video, video-installazioni e una decina di interventi di public art, tra cui spicca l’installazione del croato Igor Eskinja, realizzata nella carrozza di un treno Trenord in servizio nell’area metropolitana.

Per l’occasione è stata realizzata un’app che vi accompagnerà in un viaggio a tappe alla scoperta delle opere d’arte più originali dove meno ve l’aspettate. In alternativa si possono seguire le mappe che mostrano tutti i luoghi da non perdere nel corso del tour per le strade della città. Questa iniziativa sarà quindi anche un modo per invitare il pubblico ad esplorare gli spazi meno noti ma che riservano grandi sorprese all’interno del quartiere.

Alla scoperta di NoLo

Il quartiere NoLo, che si estende a Nord di Loreto tra Greco, Casoretto e Turro spingendosi fino al naviglio della Martesana, ha rappresentato una vera e propria rivoluzione per la città di Milano.

Negli ultimi anni si è assistito a una trasformazione spontanea dell’area che riguarda soprattutto la composizione sociale della zona. Sempre più spesso viene infatti scelta da studenti, giovani professionisti, artisti e creativi grazie ai prezzi bassi degli affitti e degli immobili, ma anche all’atmosfera multiculturale che viene molto apprezzata e dà un valore aggiunto alla zona.

Passeggiando per le vie di NoLo si incontrano infatti diverse gallerie d’arte, showroom e moderni concept store che offrono esperienze sensoriali uniche.

Fonte foto: vivimilano.corriere.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui